Category Archives: Blog

Bibenta 2022
Posted by:FRANCESCO, Marzo - 17 - 2022
  • Share :
Direttivo APCC presso il Mercato delle Eccellenze Calabresi
Posted by:FRANCESCO, Novembre - 24 - 2021
  • Share :

Cari soci, appena qualche giorno fa stavamo annunciando l’avvio di un progetto di partnership che vede (e vedrà) come protagonisti l’Associazione Provinciale Cuochi Cosenza con diverse realtà di impresa del territorio Bruzio, impegnate in una attività di reciproca collaborazione e sostegno. Ad oggi, l’APCC conta più di dieci partners, appartenenti ad ambiti diversi: dalle piccole botteghe artigiane “del gusto” ai fornitori Food&Beverage, dalle aziende agricole a quelle edili e di trasporti. Tutte impegnate a sostenere, tanto economicamente quanto moralmente e fisicamente, l’operato dell’APCC. Tra gli accordi finora stipulati, spicca sicuramente quello che lega la nostra Associazione con la Federazione Provinciale Coldiretti Cosenza, tanto per la sua risonanza mediatica quanto per il fatto che sottolinea lo scopo originario dell’Associazione stessa. Quest’ultima, infatti, fin dall’atto della sua nascita si è preposta l’obiettivo di rappresentare per il territorio in cui opera un veicolo di crescita: non soltanto, quindi, un gruppo di cuochi desiderosi di condividere le proprie esperienze, quanto piuttosto un vero e proprio ente impegnato nello sviluppo del territorio sotto l’aspetto culturale, enogastronomico e turistico-ristorativo. Quale migliore iniziativa, allora,  se non quella di stringere un patto di collaborazione con un’istituzione di spessore come Coldiretti Cosenza? È proprio da queste premesse che, in data 07/05/2021, è stata siglata un’intesa tra due diverse associazioni di categoria (cuochi e ristoratori da una parte, operatori del settore primario dall’altra) allo scopo di “programmare, promuovere e intraprendere attività comuni” e “collaborare per l’attuazione di finalità condivise nei campi d’azione specifici dei due Enti”. Un traguardo importante raggiunto in un periodo storico a dir poco travagliato: perché la pandemia può limitare i nostri movimenti, ma non la nostra voglia di stabilire legami proficui per consegnare un settore più vivace e stimolante ai cuochi di domani…

  • Share :

L’Associazione Provinciale Cuochi Cosenza, nella figura del suo presidente Francesco Spina, ha da poco avviato un progetto di collaborazione con l’ITCG-IPSEOA di Diamante. Oggetto di tale collaborazione è un PCTO “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” il cui principale obiettivo è consentire agli studenti l’apprendimento pratico delle tecniche di cucina, tanto quelle tradizionali quanto quelle moderne, nonché facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro. Il corso “Organizzazione e gestione del lavoro in cucina: le cotture a bassa temperatura, in sottovuoto, il soft cooking”, riservato agli allievi indirizzo “Enogastronomia”, è strutturato in cinque diverse lezioni, ognuna con un tema diverso. La prima lezione “La cucina internazionale: il sushi” ha aperto il PCTO ed ha visto protagonisti gli chefs Francesco Spina e Nicola Galiano, di seguito nella seconda giornata Giovanni De Luca. Ad essa seguiranno “La cucina italiana fra tradizione e innovazione: primi piatti” a cura dello chef Domenico Trentinella, “La cucina mediterranea: il pesce azzurro” a cura degli chefs Salvatore Benvenuto e Manuel De Luca, “I finger food” a cura dello chef Daniele Mannarino ed, infine, “La pasticceria italiana: dalla pasticceria classica e tradizionale ai nuovi stili di presentazione” a cura del maestro pasticcere Mario Lanzillotta. Parallelamente al corso appena menzionato se ne sviluppa un altro dal titolo “La figura del F&B manager”, riservato agli allievi indirizzo “Sala e Vendita”, anch’esso ripartito in cinque lezioni (il food cost e la gestione dell’azienda, il bar, l’enologia, la birra, il flambé) a cura di Valter Caruso e Renato Bergamo (docenti dello stesso Istituto) e dell’esperto Massimiliano Guerriero. Un’opportunità unica e senza precedenti per gli studenti dell’ITCG-IPSEOA di Diamante che avranno la possibilità di catturare con gli occhi e con le mani i segreti del mestiere: perché gli allievi di oggi sono i professionisti di domani…

  • Share :
Terrægusto
Posted by:FRANCESCO, Aprile - 16 - 2021

Terraegusto è un’ azienda agricola specializzata nella coltivazione di ecotipi locali di cereali e legumi. È ubicata a Mormanno, in Calabria, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Le superfici coltivate si estendono a diverse altitudini e sull’intero territorio comunale, perché abbiamo scelto di rimettere a coltura i terreni abbandonati per ricostituire quel mosaico agricolo che ha caratterizzato il nostro territorio a lungo! La diversità di quota (dai 500 m slm a 1100 m slm) ci consente e garantisce di poter coltivare in asciutta e in irriguo e di seminare varietà che prediligono differenti microclimi.

  • Share :

L’Associazione Provinciale dei Cuochi Cosentini, nella figura del suo presidente Francesco Spina esprime grande soddisfazione per un ulteriore grande traguardo raggiunto nel campo della formazione.

Infatti, da pochi giorni, l’Associazione ha ottenuto l’accreditamento per il Programma Europeo Erasmus+ (KA120 – VET).

Dopo la prima esperienza nel progetto “Food and Wine” che ha visto formarsi all’estero cento giovani neodiplomati, si configura una nuova sfida ambiziosa per il territorio. Nei prossimi anni molti giovani neodiplomati calabresi potranno cimentarsi in percorsi di formazione all’estero, acquisendo nuove competenze relative all’intero comparto turistico: dal food marketing al settore dell’enogastronomia, nonché ai settori ad essi ancillari. Tra i principali obiettivi del programma Erasmus+ vi sono lo sviluppo di conoscenze e competenze tecniche, linguistiche e soft skills. L’Associazione è consapevole che i giovani profili professionali, al rientro in Italia, potranno contribuire allo sviluppo del settore turistico integralmente inteso, rappresentando un’importante risorsa per il territorio in cui l’Associazione stessa opera.

I finanziamenti per il progetto Erasmus+ giungono in un momento storico, come è ben noto, particolarmente critico per il comparto; pertanto, l’Associazione tutta ritiene che tale iniziativa possa rappresentare un barlume di speranza per il futuro dei giovani calabresi che intendono operare nel settore turistico/ristorativo. Peraltro, le dinamiche globali, hanno sensibilmente modificato il modo di fare turismo, rendendo necessaria l’acquisizione di competenze specialistiche da parte degli operatori per fronteggiare una domanda sempre più esigente e variegata.

In questo senso, Erasmus + intende occuparsi “oggi” della formazione dei neodiplomati, affinché essi possano occupare “domani” posizioni strategiche all’interno del comparto turistico.

Un’occasione unica per i nostri giovani!

  • Share :