Category Archives: Associazione

Maria Teresa Sposato
Posted by:FRANCESCO, Marzo - 25 - 2021

Categoria Lady chef: la referente per la regione Calabria è Maria Teresa Sposato dell’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini!
Nella giornata di oggi, 24 Marzo 2021, si è tenuta in videoconferenza (causa COVID-19) la prima assemblea regionale “Lady chef” della Calabria. All’assemblea hanno preso parte le referenti di ciascuna associazione provinciale (Cosenza, Reggio Calabria, San Giovanni in Fiore, Vibo Valentia, Catanzaro) che sono state chiamate ad esprimere il proprio voto, a scrutinio segreto, per eleggere la responsabile regionale della categoria Lady chef. Il risultato delle votazioni ha restituito alla provincia di Cosenza la prima referente regionale nel nome di Maria Teresa Sposato. In seguito alla proclamazione, non si sono fatte attendere le parole del presidente APCC Francesco Spina che, congratulandosi con la neo-eletta, ha esortato le Lady chef di tutte le province a fare gruppo e, soprattutto, ad agire in piena autonomia affinché la categoria possa crescere ed affermarsi a livello locale e nazionale.

  • Share :
MIGLIOR PROFESSIONISTA LADY CHEF
Posted by:FRANCESCO, Marzo - 22 - 2021

La miglior lady chef calabrese è Federica Falsetta


In data 17/03 si è svolto il primo concorso regionale Lady chef professionisti della regione Calabria, dal tema “Il pomodoro nella ristorazione con le tipicità del territorio”. La competizione ha visto la partecipazione delle Lady chef Maria Domenica Grillo, Anita Ferraggina e della giovane Federica Falsetta, appartenenti rispettivamente all’Associazione Provinciale Cuochi Vibonesi, Catanzaresi e Cosentini. Nonostante le numerose difficoltà dovute alla pandemia, l’Unione Regionale Cuochi Calabria si è impegnata affinché la competizione potesse comunque svolgersi, in quanto necessaria per stabilire la lady chef professionista che a breve rappresenterà l’intera regione nell’analogo concorso Nazionale. La prova, tenutasi interamente in modalità telematica, è stata strutturata in due diverse giornate: mercoledì 17 la dimostrazione pratica per Cosenza e Catanzaro, sabato 19 la dimostrazione pratica per i Vibonesi e la premiazione nel pomeriggio. Il tutto si è svolto sotto gli occhi attenti di una giuria d’eccezione composta da Valerio Caparelli (giornalista enogastronomico), Mimmo Pugliesi (componente NIC e giudice FIC), Carmine Cataldo (componente NIC Eventi e giudice FIC), Sarah Cucchiara (responsabile Lady chef per il Sud Italia), con la collaborazione di Alessandra Baruzzi (coordinatrice nazionale Lady chef), chiamati a portare a termine il difficile compito di giudicare l’operato delle candidate visionando esclusivamente i filmati dalle stesse prodotti e riuscendo, comunque, a formulare un giudizio professionale nonché oggettivo. Vincitrice del concorso è risultata la giovane Federica Falsetta dell’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini, che ha presentato un piatto dal titolo “Baccalà in crosta di pomodoro, salsa alle cicalette di mare, insalatina di asparagi, “il mio pomodoro”, parabola di cruschi e fagioli”. Particolarmente toccanti le parole del Presidente APCC Francesco Spina nel rivolgere le sue congratulazioni alla vincitrice: “Federica rappresenta per noi una piantina, da curare e rinforzare: spero che questo successo possa essere per lei come una goccia d’acqua, essenziale per la sua crescita professionale”, ancora “In qualità di Presidente dei cuochi cosentini, è mio dovere ed intento sostenere Federica al raggiungimento di altri traguardi” ed infine “Mi auguro che la vittoria di oggi possa rappresentare per tutti gli associati uno stimolo per continuare a vivere attivamente la nostra associazione”.

  • Share :
ALTA FORMAZIONE 2021 APCC
Posted by:FRANCESCO, Marzo - 12 - 2021

Tecnologie 4.0 in Cucina
“L’innovazione nelle mani dello Chef”

Il corso si terrà per un numero limitato di associati nei laboratori di cucina presso i locali di MP Arredamenti.

Sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook @apccosenza.

Per info e informazioni: 3939401949

  • Share :
“La poetica del Cuoco”
Posted by:FRANCESCO, Febbraio - 02 - 2021

Anche quest’anno FIC parteciperà a Hospitality, la fiera dedicato al mondo dell’ospitalità che per la prima volta si svolgerà in formato digitale. In questo contesto, si svolgerà martedì 2 febbraio alle ore 12 il Cooking Show introdotto da Rocco Pozzulo presidente di FIC, con gli Chefs Simone Baleani, consigliere nazionale FIC e Luca Santini Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Marche e Vice Presidente area centro FIC, dal titolo “La poetica del cuoco”. Ama il cibo, riduci lo spreco è il motto che accompagnerà l’evento focalizzato su una ricetta “anti-spreco” e che sarà organizzato nell’ambito delle attività del progetto europeo Life FOSTER di cui la Federazione Italiana Cuochi è partner.

Nelle fasi finali della preparazione del piatto, si connetterà anche il professor Silvio Barbero dell’Università di Scienze Gastronomiche del Pollenzo, insieme al conduttore Peppone insieme ai quali i nostri Chefs spiegheranno i passaggi cruciali nella realizzazione della ricetta ed in particolare dell’utilizzo degli scarti.

E’ possibile partecipare all’evento registrandosi gratuitamente a questo indirizzo: https://hospitalityriva.it/it/eventi

Per avere ulteriori informazioni rispetto al progetto Life FOSTER, vi invitiamo a seguirci qui: www.lifefoster.eu o a contattare Elisa Filippi, Project Manager Life FOSTER all’indirizzo: project@fic.it

  • Share :
Alta Formazione 2021
Posted by:FRANCESCO, Gennaio - 19 - 2021

Da oggi inizierà la pubblicazione, a puntate, del corso propedeutico alle competizioni di cucina. Debora Fantini, della Nazionale Italiana Cuochi, ci mostrerà come approcciarsi al meglio alle competizioni, dandoci tanti utili consigli per dare il meglio sia in fase di progettazione, sia durante la competizione.

Partecipare alle competizioni è da sempre un modo interessante per migliorare le proprie capacità e le proprie prassi lavorative, e magari scoprire qualche nuova tecnica approcciata proprio in fase di progettazione del proprio piatto di gara. Le competizioni infatti non sono fini a se stesse; bensì un momento di formazione e di crescita professionale in cui ci si mette in gioco. Con gli anni, le regole internazionale per le competizioni sono andate affinandosi, così come la cucina stessa. Per aiutarvi nella comprensione della valutazione del piatto e del lavoro in postazione, la FIC pubblicherà 4 puntate in cui Debora Fantini della Nazionale Italiana Cuochi, vi spiegherà nei minimi dettagli ogni aspetto delle competizioni con consigli ed accortezze frutto di anni di competizioni nazionali ed internazionali.

  • Share :
Campionati della cucina Italiana
Posted by:FRANCESCO, Gennaio - 09 - 2021

Carissimi Associati,

come da diversi anni a questa parte, in questo periodo ci accingevamo ad invitarvi alla partecipazione ai Campionati della Cucina Italiana.

Quest’anno, però, l’atteso appuntamento con le gare presso Rimini Fiera, causa la nota e drammatica emergenza sanitaria, non si potrà tenere negli spazi destinati alla nostra Federazione.

Sarà una “Edizione Speciale”, si organizzeranno alcuni eventi con una formula ad invito, per cui completamente diversa da solito.

In presenza pertanto terremo solo momenti di carattere generale, la Fiera prevede un accesso limitato ai suoi padiglioni mantenendo così le normative per la prevenzione al Covid-19, rimandando anche alle iniziative che si svolgeranno in modalità web.

Nonostante tutto proveremo ad organizzare nel nostro padiglione delle attività che tengano alto il nome della Federazione, con l’auspicio di ritornare il prossimo anno alle abituali gare in presenza con la consueta partecipazione di pubblico e mass media.

Non appena saremo in grado di fornirvi il programma e le modalità di fruizione degli eventi organizzati a Rimini, provvederemo a darvene comunicazione attraverso i nostri canali.

Cordiali Saluti

  • Share :
Spilla in Argento APCC
Posted by:FRANCESCO, Gennaio - 06 - 2021

Sono state prodotte, su indicazione del Presidente, le spille della APCC. Si tratta di una spilla il argento 925, prodotta tramite fusione dal giovane orafo Giovanni Guzzo di San Giovanni in Fiore, terra dei maestri orafi. Grazie. Rappresenta il Logo della APCC con i colori dell’Italia.

  • Share :
Io mi associo 2021
Posted by:FRANCESCO, Dicembre - 13 - 2020

  • Share :
Nasce MEC: il mercato delle eccellenze calabresi a Km 0
Posted by:FRANCESCO, Dicembre - 12 - 2020

MEC, nasce  nell’area urbana di Cosenza, precisamente nella struttura dell’Agroalimentare ubicata sul territorio del comune di  Zumpano, il bel manufatto che dalla sua nascita ha avuto un ruolo sociale, culturale ed economico, sede di un importante iniziativa economica tesa alla valorizzazione delle eccellenze calabresi, prodotti di nicchia realizzati da veri appassionati che trovano difficoltà ad approcciare i mercati nazionali ed esteri. All’interno della struttura da tempo  svolgono attività alcune Associazioni senza finalità lucrative, l’Accademia del Peperoncino, l’Organizzazione nazionale Assaggiatori di Salumi, la Federazione Italiana cuochi è presente con l’Unione Regionale Cuochi Calabria, l’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini, l’Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria, ed altri soggetti, in realtà l’attività svolta è stata di carattere culturale e formativo, nulla a che vedere con la promozione delle produzioni locali a Km 0 e  con il mercatino dei contadini, che pure erano nella finalità del centro agroalimentare dalla sua nascita.

Nella stessa struttura da un paio di anni opera la rete di imprese ITFOOD. Italian Typical Food  con un paniere agroalimentare di aziende del territorio, con la finalità della commercializzazione delle loro produzioni sui mercati esteri. Solo ora però sulla base di un fine progetto imprenditoriale e una programmazione a medio lungo termine sembra prendere vita in questa struttura un’iniziativa di grande valenza, che avrà senz’altro una positiva ricaduta sul territorio sia in termini economici che occupazionali.

Nasce MEC, il mercato delle eccellenze regionali, pensato e coordinato da Giovanni Guido  e che vedrà all’interno della ben organizzata struttura-piattaforma numerose aziende dell’agroalimentare regionale. L’intuizione è stata quella di iniziare a selezionare le migliori aziende del territorio a condizioni di grande favore con costi d’ingresso davvero accessibili, mettendo così in condizione le aziende che vorranno aderire di fare uno start-up in nuovi mercati tranquillo, senza affanni.

Perché afferma Guido: una regione che ha 280 prodotti tipici riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole e forestali ha necessità di uno slancio, perché proprio nei momenti più difficili si possono aprire prospettive positive ed opportunità che le singole aziende non riescono da sole a cogliere, la forza dell’iniziativa è proprio nello stare insieme ottimizzando i costi della logistica e della comunicazione e nello stesso tempo fare sinergia, assumendo un potere contrattuale differente, più incisivo nei confronti dei centri di acquisto nazionali ed esteri. 

L’altra intuizione del promotore è stata quella di mantenere, anzi di rafforzare la presenza  di quel mondo associativo che opera nell’ambito della cultura agroalimentare, della valorizzazione del territorio e dell’enogastronomia, infatti sono approdate al centro agroalimentare di eccellenza MEC, l’Associazione scientifica Biologi senza frontiere, l’Accademia Italina del peperoncino, l’Unione regionale cuochi Calabria, l’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini, l’International Sommelier Foundation, l’Associazione Maitre italiani ristoranti ed alberghi, la Federazione italiana cuochi, l’Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria, messa in questi termini  l’iniziativa nasce con i migliori auspici.

  • Share :